A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.
 A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.

DUVRI e permessi di lavoro: la Cassazione chiarisce cosa non può essere sbagliato

Una recente sentenza della Cassazione Penale (n. 18438/2025 del 16 maggio) riporta al centro dell’attenzione due aspetti fondamentali nella gestione della sicurezza negli appalti: l’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro.

Il caso esaminato riguarda un’azienda del settore termovalorizzazione che, nel delegare attività di pulizia della caldaia a tre diverse imprese, aveva redatto tre DUVRI separati. Una scelta ritenuta dalla Corte non conforme alla normativa: il DUVRI, infatti, deve essere unico, per garantire un'efficace valutazione e gestione dei rischi interferenziali.

Oltre a ciò, la sentenza ha evidenziato gravi carenze nella compilazione dei permessi di lavoro, privi di indicazioni chiare su delimitazioni, misure preventive e modalità di esecuzione in sicurezza.

 

Le responsabilità accertate? Non solo per il datore di lavoro, ma anche per il dirigente e il preposto.

 

Cosa significa per le imprese?
Serve un cambio di prospettiva: il DUVRI e i permessi di lavoro non sono “semplice burocrazia”, ma strumenti fondamentali per tutelare concretamente la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 

Il nostro consiglio:
Verificate che la vostra documentazione rispecchi davvero l’organizzazione e le dinamiche operative. L’unicità del DUVRI, il coinvolgimento delle imprese appaltatrici e la chiarezza dei permessi di lavoro sono requisiti essenziali per prevenire infortuni e responsabilità penali.

 

Leggi l’articolo completo su puntosicuro: clicca qui

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com