A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.
 A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.

Troppa confidenza, troppo rischio: gli errori umani negli stabilimenti Seveso

L’esperienza operativa nei siti a rischio di incidente rilevante ci insegna una lezione importante: la sicurezza non è mai un’abitudine.

 

Nei contesti industriali ad alta pericolosità, come quelli soggetti alla Direttiva Seveso, anche lavoratori esperti e ben formati possono commettere errori. Non per mancanza di competenza, ma proprio a causa di quella “eccessiva confidenza” che spesso subentra nelle attività ripetitive. Questo è uno dei principali fattori di rischio analizzati nella recente nota di sicurezza INAIL “Rischi correlati ad eccesso di confidenza”, che raccoglie casi reali avvenuti in stabilimenti PIR.

 

Dalla movimentazione di carrelli elevatori al carico e scarico di serbatoi contenenti sostanze pericolose, gli esempi evidenziano come valutazioni errate, scarsa comunicazione interna e stanchezza a fine turno possano trasformarsi in situazioni critiche. Eventi come il ribaltamento di una gru, l’attivazione involontaria di una cisterna o l’errato bypass di un allarme di livello mostrano quanto siano fondamentali il rispetto rigoroso delle procedure e l’attenzione costante, anche in presenza di sistemi automatici di sicurezza.

 

RC Soluzioni, al fianco delle imprese

In RC Soluzioni, aiutiamo le aziende ad andare oltre la semplice “conformità normativa”. Per noi, la sicurezza è cultura, responsabilità condivisa e aggiornamento continuo. L’analisi di incidenti e quasi incid

enti è uno strumento fondamentale per costruire ambienti di lavoro più consapevoli e resilienti. Ecco perché affianchiamo i nostri clienti con soluzioni su misura, percorsi di formazione specifici e consulenze tecniche che tengano conto non solo delle norme, ma delle reali dinamiche operative.

 

Lezioni da tenere a mente

La nota INAIL suggerisce alcune linee guida cruciali:

  • Procedure operative chiare, prive di ambiguità;
  • Comunicazione efficace, soprattutto in situazioni anomale;
  • Formazione continua e momenti di “refresh” per contrastare l’automatismo;
  • Considerazione di fattori umani come la fretta e la stanchezza;
  • Valorizzazione dei segnali di allarme, anche se talvolta risultano “falsi”;
  • Introduzione di barriere tecniche (blocchi automatici, sensori, valvole di sicurezza).

In un settore dove ogni dettaglio conta, non basta sapere cosa fare. È fondamentale ricordare perché lo si fa

 

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com