Segnaliamo che Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) ha rilasciato sul proprio sito un manuale dal titolo “Azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici”.
Il documento costituisce uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto a contatto con agenti chimici. Il manuale consente di orientare le proprie azioni in relazione alla specifica via di esposizione e di tenere in considerazione esposizioni che richiedono accortezze specifiche.
Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (Sds) includano le misure di primo soccorso (regolamento Reach). È fondamentale che queste informazioni siano facilmente accessibili sul luogo di lavoro.
Il manuale è stato realizzato grazie al contributo del Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale, che ha voluto far confluire le attività che conduce in merito ai rischi per la salute dovuti a esposizione ad agenti chimici e alle misure di primo soccorso aziendale in un documento dal taglio operativo e divulgativo. La pubblicazione è anche realizzata in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona.
Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di contatto accidentale con agenti chimici nei contesti lavorativi richiedono infatti competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Ricordiamo infatti che, un’azione inappropriata o improvvisata, può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico.