A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.
 A fianco delle imprese per garantire luoghi di lavoro sicuri e diffondere la cultura della sicurezza.

Sicurezza sul lavoro: responsabilità e nuove sfide con le fibre sostitutive dell’amianto

Nel panorama della sicurezza sul lavoro, la tutela della salute dei lavoratori si confronta oggi con due sfide rilevanti: da un lato, la crescente responsabilità dei garanti della sicurezza in contesti di incertezza scientifica; dall’altro, l’emergere di nuovi rischi legati all’impiego di materiali sostitutivi dell’amianto.

 

Responsabilità dei garanti e principio di precauzione

Un recente saggio pubblicato sulla rivista dell’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino mette in luce come l’evoluzione normativa e scientifica stia ampliando il perimetro della responsabilità penale per datori di lavoro, RSPP e dirigenti. In particolare, il principio di precauzione – sancito nel Titolo IX del D.Lgs. 81/2008 – assume un ruolo centrale nella gestione dei rischi da agenti chimici, anche in situazioni dove la pericolosità delle sostanze non sia ancora scientificamente certa.

Questo orientamento impone ai garanti della sicurezza non solo l’adozione di misure tecniche e organizzative, ma anche un aggiornamento costante su evidenze emergenti e un’attitudine proattiva alla prevenzione.

 

Fibre alternative all’amianto: nuovi materiali, nuove responsabilità

Nel frattempo, l’INAIL ha pubblicato un approfondimento tecnico dedicato alle fibre sostitutive dell’amianto – tra cui lane minerali, fibre ceramiche refrattarie e fibre policristalline – impiegate in vari settori industriali. Questi materiali, pur essendo considerati alternative “sicure”, non sono privi di criticità: alcune di queste fibre sono oggi classificate come possibili cancerogeni (Gruppo 2B IARC) e presentano rischi per la salute dei lavoratori esposti.

Ne derivano implicazioni importanti per chi è chiamato a garantire la sicurezza in azienda: è essenziale eseguire una valutazione del rischio accurata, attuare misure di prevenzione e protezione adeguate, e informare costantemente i lavoratori sull’uso corretto dei DPI e sulle caratteristiche dei materiali utilizzati.

 

Verso una cultura della sicurezza sempre più consapevole

L’attenzione ai materiali di nuova generazione e l’adozione del principio di precauzione rappresentano due facce della stessa medaglia: costruire una cultura della sicurezza basata non solo sul rispetto formale delle norme, ma su una visione dinamica e anticipatoria della prevenzione.

 

Approfondisci l'argomento su punto sicuro: clicca qui

I

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com