Le scaffalature porta pallet, ampiamente utilizzate nei magazzini e nelle aree produttive per lo stoccaggio di merci pallettizzate, rappresentano una risorsa strategica ma anche un potenziale fattore di rischio se non correttamente progettate, utilizzate e mantenute. A fare il punto è la guida tecnica INAIL, realizzata in collaborazione con ANIMA, che analizza in dettaglio i pericoli legati a movimentazione, stoccaggio, ispezione e transito pedonale nelle aree di stoccaggio.
Rischi nella movimentazione delle unità di carico
Durante le fasi di carico e scarico con attrezzature meccaniche (come carrelli elevatori), possono verificarsi eventi critici quali:
Le conseguenze possono includere collasso strutturale, cadute di materiale dall’alto e danni permanenti alla struttura.
Rischi nella fase di stoccaggio
Anche la disposizione delle unità di carico all'interno delle scaffalature comporta pericoli specifici:
Rischi nel transito pedonale, ispezione e manutenzione
La guida INAIL sottolinea l’importanza della manutenzione regolare e della corretta ispezione delle scaffalature, fasi in cui:
Le proposte per la gestione del rischio legato alle scaffalature porta pallet
Le scaffalature sono strutture statiche solo in apparenza. Una gestione disattenta può trasformarle in veri e propri pericoli per lavoratori e merci. Prevenzione, formazione e manutenzione sono le
chiavi per ridurre i rischi e garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa.