Ultime notizie (10 Luglio)
Seveso: 10 luglio 1976 – L’incidente che ha cambiato la storia della sicurezza industriale in Europa
Il 10 luglio 1976, un grave incidente industriale colpì il comune di Seveso (MB): una nube tossica contenente diossina (TCDD) fu rilasciata nell’ambiente a seguito di un guasto in uno stabilimento chimico. A quasi 50 anni di distanza, quell’evento tragico continua a rappresentare una svolta cruciale nella storia della sicurezza sul lavoro e della prevenzione dei rischi industriali.
Ordinanza Regione Lombardia per lavoratori esposti alle alte temperature
L’ordinanza disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16.00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito del Progetto Worklimate di INAIL-CNR riferita a: "lavoratori esposti al sole" con "attività fisica intensa" alle ore 12, segnali un livello di rischio "alto".
Intelligenza Artificiale per rafforzare la sicurezza nei cantieri
In un momento storico in cui le Pubbliche Amministrazioni italiane sono chiamate a gestire simultaneamente le sfide del PNRR, dei fondi strutturali 2021-2027 e delle nuove direttive europee come la NIS2, emerge con forza anche il tema dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale. Un cambiamento profondo che richiede visione strategica, competenze trasversali e una governance solida.
Aggiornamento FAQ INL sulla Patente a Crediti: importanti chiarimenti per imprese e professionisti
Il 26 giugno 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato la sezione dedicata alle FAQ sulla patente a crediti, fornendo nuovi importanti chiarimenti rivolti a imprese, professionisti e operatori del settore edile e degli appalti pubblici. Le novità rafforzano la comprensione del sistema e offrono maggiore chiarezza su casi pratici e situazioni frequenti