Ultime notizie (24 Aprile)
Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione in Sicurezza sul Lavoro
Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha formalmente sancito in via definitiva l’Accordo previsto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, definendo in modo vincolante durata e contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Scopri alcune delle principali novità.
Troppa confidenza, troppo rischio.
L’esperienza operativa nei siti a rischio di incidente rilevante ci insegna una lezione importante: la sicurezza non è mai un’abitudine. Nei contesti industriali ad alta pericolosità, come quelli soggetti alla Direttiva Seveso, anche lavoratori esperti e ben formati possono commettere errori. In un settore dove ogni dettaglio conta, non basta sapere cosa fare. È fondamentale ricordare perché lo si fa.
EFSA lancia Safe2Eat 2025: più consapevolezza nella sicurezza alimentare.
Mangiare in modo sicuro e consapevole è un diritto di tutti, ma anche una responsabilità condivisa. È proprio su questo principio che si fonda Safe2Eat 2025, la nuova edizione della campagna lanciata dall’EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare, insieme a partner istituzionali di ben 23 Paesi europei, tra cui l’Italia
Formazione per i datori su salute e sicurezza
Per i datori di lavoro arriva l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza per una durata di almeno 16 ore. Lo prevede l’accordo sottoscritto il 17 aprile dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano che ha recepito le importanti modifiche all’articolo 37 del Dlgs 81/2008 (Testo unico salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) in materia di formazione dei lavoratori ...