Ad ogni domanda una risposta, ad ogni problema una soluzione.
Ad ogni domanda una risposta,ad ogni problema una soluzione.

Rischio da contatto con organi in movimento durante la manutenzione

Contesto

Nel corso di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, i lavoratori si trovano frequentemente a operare a stretto contatto con componenti meccanici in movimento, come ingranaggi, cinghie, coclee e rulli. Queste operazioni comportano un rischio significativo se non adeguatamente gestite e protette.

 

L’incidente tipo

Un tecnico addetto alla manutenzione su un macchinario si trova a svolgere operazioni mentre il dispositivo è ancora parzialmente in funzione. Malgrado una protezione interbloccata, si crea una finestra operativa che permette l’accesso a zone pericolose. In un istante di disattenzione, l’operatore entra in contatto con un organo in movimento – ad esempio una coclea o un rullo – e subisce un grave infortunio per trascinamento o schiacciamento. (leggi tutta la dinamica dell’incidente su puntosicuro.it)

 

Cause principali

  1. Assenza o inefficacia di interblocchi e protezioni – sensori e ripari non sempre rilevano la vicinanza dell’operatore o sono rimossi/forzati.
  2. Procedura di fermo non rigorosa – il macchinario non viene spento, bloccato e disconnesso elettricamente in modo sistematico.
  3. Mancanza di formazione e pianificazione – gli operatori non adeguatamente istruiti, senza checklist operative, sottovalutano il rischio durante la manutenzione in presenza di elementi in movimento.

Conseguenze

  • Lesioni gravi per schiacciamento, estrazione forzata o amputazione di estremità.
  • Interruzione forzata della produzione, con possibili costi elevati relativi a indagini e impatto reputazionale.
  • Implicazioni legali per l’azienda in caso di inadempienze normative o mancata formazione.
  •  

Azioni correttive consigliate

 

Area

Misure raccomandate

Protezione meccanica

Installare interblocchi, coperture, barriere fisse removibili solo con macchinario spento.

Dispositivi di fermo

Procedura standard: fermare, bloccare, isolare elettricamente e segnalare (lockout/tagout).

Pianificazione manutenzione

Utilizzo di checklist di sicurezza e inclusione in sistemi SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro).

Formazione e sensibilizzazione

Corsi mirati su rischi meccanici e uso consapevole dei dispositivi di protezione. Preposti coinvolti in monitoraggio attivo.

Controlli e audit interni

Verifiche periodiche su protezioni, interblocchi e aderenza alle procedure 

 

Benefici attesi

  • Riduzione significativa degli infortuni, in particolare quelli da contatto accidentale.
  • Maggiore sicurezza operatori, aumento del benessere sul luogo di lavoro.
  • Riduzione dei fermi macchina non pianificati, ottimizzazione dei costi operativi.
  • Conformità normativa garantita, riducendo rischi legali e sanzioni.
Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com