Ad ogni domanda una risposta, ad ogni problema una soluzione.
Ad ogni domanda una risposta,ad ogni problema una soluzione.

Badge elettronico di cantiere 2025

Il Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025 ha approvato un decreto-legge che rivoluziona la sicurezza nei luoghi di lavoro, con un’attenzione particolare ai cantieri edili.
La misura più attesa è l’introduzione del badge elettronico di cantiere, una tessera digitale che renderà tracciabile ogni lavoratore presente in cantiere.

 

Cos’è il badge elettronico di cantiere

 

Il badge elettronico sarà una tessera digitale precompilata contenente i dati identificativi dei lavoratori:

  • nome e cognome,
  • impresa di appartenenza,
  • data di assunzione,
  • formazione sulla sicurezza,
  • idoneità sanitaria,
  • posizione assicurativa INAIL.

Il badge è collegato al SIISL – Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, che centralizza le informazioni sui rapporti di lavoro e sulla formazione dei lavoratori.

 

Obiettivo: garantire trasparenza, contrastare lavoro nero e rafforzare la prevenzione nei cantieri.

 

Come ottenere il badge elettronico: guida per le imprese

 

1️Registrazione alla piattaforma SIISL

Le imprese devono verificare che la propria anagrafica e quella dei lavoratori siano correttamente registrate sul portale SIISL, da cui verranno importati i dati necessari al badge.

2️Richiesta ed emissione del badge

Una volta registrati, i datori di lavoro potranno richiedere il badge elettronico per ciascun dipendente o collaboratore.
Il badge potrà essere:

  • digitale, integrato in un’app o portale aziendale, oppure
  • fisico, in formato tessera con QR code e fotografia del lavoratore.

Le modalità operative definitive saranno fissate da un decreto attuativo del Ministero del Lavoro, atteso entro il primo trimestre 2026.

3️Verifica in cantiere All’ingresso del cantiere, l’impresa dovrà garantire la lettura e registrazione del badge (tramite QR code o sistema elettronico), in modo che gli enti ispettivi possano monitorare in tempo reale la presenza e la regolarità dei lavoratori.

 

Quando entra in vigore l’obbligo

Il decreto sicurezza prevede una fase di sperimentazione nei cantieri pubblici e nelle grandi opere a partire dal 2026, per poi estendere l’obbligo a tutti i cantieri edili entro il 2027.

Le imprese sono invitate a prepararsi subito, adeguando sistemi interni e anagrafiche, poiché i controlli saranno automatici e digitali.

 

Checklist per mettersi in regola

✔️ Registrazione azienda e lavoratori su SIISL
✔️ Raccolta dati per badge (foto, contratto, formazione, idoneità)
✔️ Scelta del sistema badge (digitale o fisico con QR code)
✔️ Installazione del sistema di controllo accessi in cantiere
✔️ Formazione del personale sull’uso del badge
✔️ Monitoraggio dei subappaltatori (devono essere anch’essi conformi)

 

Perché è importante adeguarsi subito

Il badge elettronico non è solo un nuovo obbligo, ma un passo avanti verso un’edilizia più trasparente e professionale.
Chi si adegua per tempo potrà:

  • evitare sanzioni e blocchi nei lavori,
  • migliorare la reputazione dell’impresa,
  • accedere più facilmente a incentivi e appalti pubblici.

Il badge elettronico di cantiere segna l’inizio di una nuova cultura della sicurezza: digitale, trasparente e meritocratica.

Per conoscere tutte le novità del decreto sicurezza sul lavoro 2025, gli obblighi per le imprese e le nuove regole su badge elettronico e patente a crediti, leggi il decreto sulla gazzetta

 

Fonte: sicurezzainforma.it

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com