Ad ogni domanda una risposta, ad ogni problema una soluzione.
Ad ogni domanda una risposta,ad ogni problema una soluzione.

Defibrillatori sul lavoro: sicurezza, responsabilità e opportunità per le imprese

Ogni anno in Italia migliaia di persone subiscono un arresto cardiaco improvviso: un evento che può verificarsi in qualsiasi momento, anche nei luoghi di lavoro. Per un’azienda, dotarsi di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) non è solo un segno di responsabilità sociale, ma un investimento concreto in termini di sicurezza, rispetto delle normative e anche di risparmio.

Che cos’è un DAE e come funziona

Un DAE è uno strumento salvavita pensato per essere utilizzato anche da persone non professioniste, grazie a caratteristiche come:

  • guida vocale e visiva che accompagna l’operatore passo dopo passo,
  • analisi automatica del ritmo cardiaco, con decisione autonoma se erogare lo shock,
  • meccanismi di sicurezza che prevengono scariche inutili o dannose,
  • alcuni modelli avanzati forniscono anche feedback in tempo reale per migliorare la qualità del massaggio cardiaco.

 

Perché è importante avere un defibrillatore in azienda

Ecco i principali motivi per cui un’azienda dovrebbe valutare seriamente questa dotazione:

  1. Salvaguardare vite umane
    In caso di arresto cardiaco, ogni minuto conta: intervenire nei primi 3-5 minuti può aumentare la probabilità di sopravvivenza a oltre il 70%.
  2. Ridurre i tempi di intervento
    Affidarsi solo ai soccorsi esterni spesso non è sufficiente: un defibrillatore presente in azienda permette un intervento immediato.
  3. Responsabilità sociale e immagine aziendale
    Un’azienda cardioprotetta trasmette la cultura della cura verso dipendenti, clienti e visitatori, dimostrando che la sicurezza è una priorità.
  4. Conformità normativa e incentivi
    Anche se non sempre l’obbligo è esplicito per ogni settore, molte norme regionali e le linee guida in materia di sicurezza e primo soccorso spingono verso l’adozione di dispositivi salvavita. Inoltre, esistono incentivi che premiano le imprese che si dotano di strumenti come il DAE.

 

Aspetti di responsabilità

Il possesso di un defibrillatore comporta anche responsabilità:

  • bisogna garantire la manutenzione del dispositivo, assicurandosi che sia sempre in buone condizioni di funzionamento, che le batterie e gli elettrodi siano validi;
  • è importante che qualcuno in azienda sia formato alle procedure di emergenza e all’uso del DAE;
  • è utile predisporre piani interni di emergenza che includano l’uso del defibrillatore, segnaletica chiara e accessibilità del dispositivo.

 

Il vantaggio economico: l’OT23

Un’opportunità particolarmente rilevante per le aziende è l’OT23 dell’INAIL. Questo strumento consente la riduzione del premio assicurativo per le imprese che adottano misure migliorative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’acquisto e installazione di un DAE rientrano tra gli interventi che possono essere valorizzati ai fini dell’OT23, con potenziali risparmi importanti nel medio termine

 

.

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com