Ad ogni domanda una risposta, ad ogni problema una soluzione.
Ad ogni domanda una risposta,ad ogni problema una soluzione.

Aggiornamento FAQ INL sulla Patente a Crediti: importanti chiarimenti per imprese e professionisti

 

Il 26 giugno 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato la sezione dedicata alle FAQ sulla patente a crediti, fornendo nuovi importanti chiarimenti rivolti a imprese, professionisti e operatori del settore edile e degli appalti pubblici. Le novità rafforzano la comprensione del sistema e offrono maggiore chiarezza su casi pratici e situazioni frequenti.
Ecco una sintesi dei principali aggiornamenti:

 

FAQ n. 29 – Obblighi formativi e richiesta della patente

È possibile autodichiarare il rispetto degli obblighi formativi e quindi presentare la domanda per la patente a crediti anche se il percorso formativo è in corso, purché l’avvio della formazione sia documentato o dimostrabile.

 

FAQ n. 30 – Attestazione SOA e rinnovo

Le imprese in possesso di attestazione SOA in scadenza che abbiano già stipulato un contratto di rinnovo con un organismo di attestazione mantengono la validità del titolo, anche per partecipare a gare pubbliche, per i 180 giorni previsti dalla normativa. In questo caso non è necessario richiedere la patente a crediti, a meno che il rinnovo non vada a buon fine.

 

FAQ n. 31 – Consorzi stabili

Le società consortili (consorzi stabili) non sono tenute al possesso della patente a crediti. Esse possono avvalersi della PAC o della SOA (in classifica pari o superiore alla III) posseduta dalle imprese consorziate.

 

FAQ n. 32 – Attività di natura intellettuale esentate

Sono esentati dalla patente a crediti i soggetti che svolgono attività di natura intellettuale, come chiarito anche da precedenti sentenze del Consiglio di Stato. Tra queste attività rientrano:

  • Direttore dei Lavori e Direttore Operativo;
  • Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione;
  • Analisi energetiche, acustiche e igrotermiche;
  • Rilievi architettonici, strutturali e topografici;
  • Tracciamenti e monitoraggi ambientali o geotecnici;
  • Prove di laboratorio;
  • Collaudi in corso d’opera svolti con verifiche strumentali o manuali.

Consulta l’elenco completo delle FAQ aggiornate sulla patente a crediti direttamente sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro: FAQ INL – Patente a crediti

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com