Ad ogni domanda una risposta, ad ogni problema una soluzione.
Ad ogni domanda una risposta,ad ogni problema una soluzione.

Una «regia» fra le regioni per la sicurezza nei cantieri

Le Pubbliche amministrazioni italiane, già impegnate su più fronti che vanno dalla chiusura dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e dei fondi strutturali 2021-2027 fino alle nuove sfide della direttiva Nis2 (Network and Information Security Directive 2), si confrontano oggi anche con l’adozione dell’Intelligenza artificiale. Un salto che richiede visione, competenze e una governance solida. La Regione Toscana ha avviato da tempo un percorso strutturato, valorizzando: il centro di competenza in Big Data e Ai, con tutte le Università toscane, le sinergie con altre Regioni, Agenzie nazionali e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, una nuova cornice normativa di governance con la legge regionale 57/2024 sull’innovazione digitale. Questo approccio consente alla Regione di presidiare settori chiave come Ia e cybersicurezza, prevedendo di fornire indirizzi attuativi per il territorio e strumenti innovativi come le regulatory sandbox previste dalla nuova direttiva dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale.

 

Sul piano operativo, sono stati già sviluppati servizi conversazionali pubblici e interni basati su Ia generativa, sperimentando concretamente le sue potenzialità per migliorare il dialogo tra Pa, cittadini e dipendenti. La Toscana è parte attiva del progetto nazionale Reg4Ia, finanziato dal dipartimento Trasformazione digitale, che vede il coinvolgimento di tutte le Regioni e in particolare la Toscana, l’Emilia-Romagna, il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna impegnate nell’uso dell’Ia generativa per la sicurezza dei cantieri e la resilienza ai cambiamenti climatici. Le sfide aperte includono: la definizione di policy di uso interno, la scelta di ambiti applicativi ad alto valore aggiunto (no «Ia per l’Ia»), l’adozione di architetture quanto più possibile aperte e sostenibili, la gestione dei rischi (allucinazioni, polarizzazioni, lock-in). L’Ia, per la Toscana, va oltre la moda tecnologica e diventa leva strategica per una Pubblica amministrazione più equa, intelligente e vicina al territorio, includendo anche numerosi momenti di discussione aperta e pubblica con gli enti locali ed il mondo delle imprese

 

Da "Il Sole 24 ore"

Stampa | Mappa del sito
© RC Soluzioni sas di Colombo Roberto & C. sede legale via Sandro Pertini 9 - 24021 Albino BG Partita IVA: 03721340168 tel 035/710199 mail: servizioclienti@rcsoluzioni.com