Contesto
Nel corso di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, i lavoratori si trovano frequentemente a operare a stretto contatto con componenti meccanici in movimento, come ingranaggi, cinghie, coclee e rulli. Queste operazioni comportano un rischio significativo se non adeguatamente gestite e protette.
L’incidente tipo
Un tecnico addetto alla manutenzione su un macchinario si trova a svolgere operazioni mentre il dispositivo è ancora parzialmente in funzione. Malgrado una protezione interbloccata, si crea una finestra operativa che permette l’accesso a zone pericolose. In un istante di disattenzione, l’operatore entra in contatto con un organo in movimento – ad esempio una coclea o un rullo – e subisce un grave infortunio per trascinamento o schiacciamento. (leggi tutta la dinamica dell’incidente su puntosicuro.it)
Cause principali
Conseguenze
Azioni correttive consigliate
Area |
Misure raccomandate |
---|---|
Protezione meccanica |
Installare interblocchi, coperture, barriere fisse removibili solo con macchinario spento. |
Dispositivi di fermo |
Procedura standard: fermare, bloccare, isolare elettricamente e segnalare (lockout/tagout). |
Pianificazione manutenzione |
Utilizzo di checklist di sicurezza e inclusione in sistemi SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro). |
Formazione e sensibilizzazione |
Corsi mirati su rischi meccanici e uso consapevole dei dispositivi di protezione. Preposti coinvolti in monitoraggio attivo. |
Controlli e audit interni |
Verifiche periodiche su protezioni, interblocchi e aderenza alle procedure |
Benefici attesi